lunedì 2 settembre 2013

Maurice Utrillo, il pittore ubriaco e schizofrenico di Montmartre

M. Utrillo, The passage the dead end, 1912,
olio su tela, Centre Pompidou, Parigi. 
Leggendo la recensione del film I colori dell'anima – Modigliani, che ancora non ho avuto modo di vedere, ma che è senza dubbio in programma, mi sono soffermato piacevolmente sulla lettura del rapporto amichevole nonché professionale tra Amedeo Modigliani e Maurice Utrillo, pittore nato a Montmartre e affermatosi secondo i dettami della scuola di Parigi dei primi decenni del Novecento.

Utrillo senza dubbio non è così conosciuto come Modigliani, cosa che mi ha sicuramente spinto ad intraprendere la scrittura dell’ennesima svirgolettata, ma con la stessa certezza è uno dei pittori contemporanei più sensibili alla bellezza della natura secondo un modo di dipingere attento alla luce ed ai particolari che il paesaggio avanti a sé sapeva trasmettergli.

Nato nel 1883 per volere di sua mamma, Suzanne Valadon, pittrice anch’ella, poiché abbandonata dal padre effettivo di Maurice, Utrillo prese il cognome da Miquel Utrillo i Morlius, un artista di origini catalane che si assunse la responsabilità di riconoscere il bambino.

M. Utrillo, Place de Abbesses sous la neige, 1917,
olio su tela, collezione privata. 
Il rapporto con sua madre Susanne, senza dubbio lo condizionò in maniera preponderante nel bene e nel male: per quanto come già detto, la pittrice volle fortemente Maurice e lo avviò all’amore per il disegno e la pittura, in realtà il piccolo assieme a sua madre, crebbe con la nonna materna; donna che gli negò un’infanzia spensierata: sofferente di attacchi epilettici, veniva calmato da nonna Valadon con bicchieri di vino, che lo stordivano puntualmente sino a farlo addormentare e che lo indussero ad una dipendenza incondizionata dall'alcool.

Ma fu solo nel 1904, quando a ventuno anni fu colpito da una persistente schizofrenia, che Susanne lo spinse ad alleviare i suoi tormenti attraverso la pittura, accortasi che il giovane Maurice mostrava un notevole potenziale: fu, questa di Susanne, una misura estrema nella speranza che oltre ad assopire la tristezza procuratogli dagli innumerevoli attacchi, il giovane figlio si allontanasse dall’ormai persistente alcoolismo a cui si era dato.

M. Utrillo, Mulini a vento di Montmartre, 1949, olio su tela,
Collezione Dr. e Mrs Harry Bakwin, New York.
E senza dubbio fu una intuizione azzeccata, poiché senza alcuna formazione accademica, se non i consigli ed i suggerimenti datogli dalla madre, l’artista si dette alla pittura en plein air, nel quartiere di Montmartre, ottenendo già da subito risultati soddisfacenti. Di lì a qualche anno, il giovane pittore iniziò a godere di una fortuna critica alquanto positiva; le sue opere iniziarono a varcare il mercato dell’arte, tanto da divenire nel secondo decennio del Novecento, un punto fermo per decine di artisti provenienti da ogni parte di Europa.

Nonostante la sua malattia incurabile, che lo portò spesso al ricovero in manicomio, Utrillo riuscì anche a sposarsi e creare la sua famiglia con Lucie Valore, con cui si trasferì a Le Vésinet, sempre nella circoscrizione di Parigi. Ma a quarant’otto anni, - tanti ne aveva quando decise di sposare Lucie – la sua malattia mentale era in uno stato talmente avanzato per permettergli di lavorare all'aria aperta, che altro non poteva fare che dipingere paesaggi visti dalla finestra, da cartoline o ricordati a memoria, sino alla sua morte, avvenuta nel quartiere tanto amato, nel 1955.

M. Utrillo, Mulin de la Galette, 1902 - 1916 (?)
olio su tela, Musèe de Beaux Art, Nancy. 
Sul piano stilistico, spinto da un amore di fondo per l'Impressionismo, ben visibile dai suoi dipinti, la pittura di Utrillo si apre a due periodi distinti: il primo, quello primordiale in cui Susanne Valadon ha una notevole influenza sul giovane pittore, è definito come il periodo bianco, poiché Maurice, rivoluzionando la visione cromatica dei Fauve, utilizza il colore per trasmettere vita, armonia e poesia, concedendosi però solo alle tonalità chiare. Il secondo periodo invece, coincidente con una maggiore affermazione e consapevolezza dell’artista, apre ad una pittura più ricercata, attraverso immagini e rappresentazioni più complessi, popolati e vivi.

Ad ogni modo, il fil rouge che lega tutta la pittura utrilliana, è l’amore incondizionato per la sua terra ed il modo romantico e umile di raccontarla attraverso la delicatezza di larghe campiture di colore, ma all’occorrenza, anche di incisive svirgolettate piene di vita.

Le chiese, le cattedrali, i vicoli parigini ed i bistrò raffigurati da Utrillo, ben rivelano quello che era l’originario quartiere di Montmartre: un’isola felice di talento e perdizione, in cui  Toulouse-Lautrec, Van Gogh, Modigliani, Picasso, Matisse e Braque, tra un bicchiere di vino ed una scapigliata, tra una discussione con Gertrude Stein e l’acquisto di statuette di arte negra, scrivevano uno dei periodi più interessanti e significativi della storia dell’arte. 

Nessun commento:

Posta un commento